OGM
   ANNI '60
  1968
  -  
  Un  
  microbiologo  
  svizzero,  
  Wener  
  Arber,  
  scopre  
  gli  
  enzimi  
  di  
  restrizione,  
  sostanze  
  di  
  origine  
  batterica  
  che  
  possono 
  individuare  
  e  
  tagliare  
  frammenti  
  di  
  DNA,  
  per  
  questo  
  motivo  
  chiamate  
  “forbici  
  molecolari”.  
  Questa  
  scoperta  
  ha  
  aperto  
  la 
  possibilità  
  di  
  “tagliare  
  e  
  cucire”  
  il  
  DNA  
  mescolando  
  i  
  patrimoni  
  genetici  
  di  
  esseri  
  viventi  
  di  
  specie  
  diverse.  
  È  
  nata  
  così 
  una  
  tecnologia  
  che  
  manipola  
  e  
  trasferisce  
  i  
  geni  
  orizzontalmente  
  tra  
  specie  
  che  
  normalmente  
  non  
  si  
  incrociano.  
  Essa 
  abbatte  
  le  
  barriere  
  delle  
  specie  
  e  
  annulla  
  i  
  meccanismi  
  di  
  difesa  
  che  
  rendono  
  inattivi  
  i  
  geni  
  stranieri.  
  Le  
  ricerche  
  nel 
  settore dell’ingegneria genetica continuano a svilupparsi nel corso degli anni ’70.
  ANNI '70
  1973
  -  
  Stanley  
  Cohen  
  e  
  Herbert  
  Boyer  
  (S.Francisco,  
  USA),  
  costruiscono  
  la  
  prima  
  molecola  
  di  
  DNA  
  ricombinante,  
  cioè 
  inseriscono il gene di un organismo dentro il patrimonio genetico di un altro.
  1974
  -  
  Undici  
  fra  
  i  
  maggiori  
  esponenti  
  del  
  nuovo  
  campo  
  della  
  biologia  
  molecolare  
  pubblicano  
  una  
  lettera  
  aperta  
  nella  
  quale 
  chiedono  
  ai  
  loro  
  colleghi  
  di  
  autoimporsi  
  una  
  moratoria  
  sulla  
  conduzione  
  di  
  esperimenti  
  ad  
  alto  
  rischio  
  con  
  il  
  Dna 
  ricombinante,   
  per   
  avere   
  il   
  tempo   
  necessario   
  a   
  preparare   
  una   
  discussione   
  sui   
  problemi   
  di   
  sicurezza   
  creati 
  dall’ingegneria genetica.
   ANNI '80
   1980
  -  
  La  
  Corte  
  Federale  
  degli  
  USA  
  concede,  
  per  
  la  
  prima  
  volta  
  nella  
  storia  
  dell'umanità,  
  il  
  diritto  
  di  
  brevetti  
  su  
  di  
  un  
  essere 
  vivente:  
  un  
  batterio.  
  Questo  
  consente  
  alle  
  multinazionali  
  biotecnologiche  
  di  
  ottenere  
  i  
  brevetti  
  su  
  tutto  
  il  
  vivente  
  (escluso 
  il corpo umano, ma non le sue parti) e di trasformare la materia vivente in "bene privato".
  La  
  brevettazione  
  della  
  materia  
  vivente  
  ha  
  come  
  fine  
  e  
  come  
  conseguenza  
  immediata  
  la  
  diffusione  
  degli  
  OGM  
  nel 
  pianeta   
  in   
  quanto   
  lo   
  sfruttamento   
  economico   
  dei   
  brevetti   
  procura   
  alle   
     
  multinazionali   
  chimico-famaceutiche-
  biotecnologiche  
  ingenti  
  guadagni.  
  Le  
  multinazionali  
  investono  
  ingenti  
  capitali  
  nelle  
  biotecnologie  
  perché  
  considerano  
  gli 
  OGM l’oro del futuro.
  Fine degli anni ’80
  -  
  Inizia  
  negli  
  Stati  
  Uniti  
  la  
  produzione  
  di  
  sementi  
  e  
  piante  
  geneticamente  
  modificate  
  per  
  ottenere  
  due  
  caratteristiche 
  principali:  
  aumentare  
  la  
  loro  
  resistenza  
  agli  
  erbicidi  
  o  
  ai  
  parassiti.  
  Un  
  gruppo  
  di  
  colture  
  OGM  
  (soia,  
  colza  
  e  
  mais 
  Roundup  
  Ready)  
  viene  
  modificata  
  perché  
  possa  
  resistere  
  a  
  dosi  
  sempre  
  maggiori  
  di  
  pesticida  
  in  
  qualsiasi  
  fase  
  dello 
  sviluppo  
  delle  
  piante.  
  I  
  semi  
  di  
  queste  
  colture  
  vengono  
  venduti  
  insieme  
  all’erbicida  
  prodotto  
  dalla  
  stessa  
  multinazionale 
  che produce i semi.
  Nell’altro  
  gruppo  
  di  
  colture  
  OGM  
  (mais  
  e  
  cotone)  
  viene  
  inserito  
  un  
  gene  
  del  
  batterio  
  Bacillus  
  thuringiensis  
    
  per  
  rendere 
  la pianta resistente all’attacco di alcuni parassiti.
  Il  
  Bacillus  
  thuringensis  
  attrae  
  gli  
  investimenti  
  dei  
  colossi  
  del  
  settore  
  agro-chimico  
  che,  
  per  
  diffondere  
  i  
  loro  
  pesticidi 
  chimici,  
  si  
  vedono  
  sempre  
  più  
  costretti  
  a  
  fronteggiare  
  la  
  crescente  
  mole  
  di  
  normative  
  e  
  restrizioni.  
  L’industria  
  biotech 
  presenta  
  le  
  piante  
  transgeniche  
  Bt  
  (Bacillus  
  thuringensis)  
  come  
  l’alternativa  
  ai  
  pesticidi  
  chimici  
  usati  
  nell’agricoltura 
  convenzionale per eliminare i parassiti.
  Durante  
  l’amministrazione  
  Reagan  
  (1981/1989),  
  l’economia  
  degli  
  Stati  
  Uniti  
  ha  
  seri  
  problemi  
  e  
  c’é  
  un  
  grosso  
  squilibrio 
  negli  
  scambi  
  commerciali.  
  Molti  
  esperti  
  sono  
  alla  
  ricerca  
  di  
  aree  
  attraverso  
  il  
  cui  
  sviluppo  
  si  
  possa  
  rilanciare  
  l’economia 
  degli  
  USA  
  e,  
  in  
  particolare,  
  l’esportazione.  
  La  
  giovane  
  tecnologia  
  della  
  bioingegneria  
  è  
  uno  
  dei  
  settori  
  più  
  promettenti. 
  Viene  
  quindi  
  emessa  
  una  
  direttiva  
  per  
  tutte  
  le  
  Agenzie  
  federali,  
  come  
    
  l'FDA  
  (Agenzia  
  statale  
  statunitense  
  per  
  il 
  controllo  
  di  
  alimenti  
  e  
  farmaci),  
  l’Agenzia  
  per  
  la  
  Protezione  
  dell’ambiente  
  ed  
  il  
  Dipartimento  
  di 
  Agricoltura  
  di  
  promuovere 
  al  
  massimo  
  l’industria  
  biotecnologica  
  e  
  di  
  facilitare  
  l’introduzione  
  di  
  questi  
  prodotti  
  sia  
  negli  
  USA  
  che  
  nei  
  paesi  
  esteri. 
  Questo  
  tipo  
  di  
  politica  
  è  
  stata  
  spinta  
  moltissimo  
  anche  
  sotto  
  la  
  presidenza  
  di  
  Bush  
  e  
  poi  
  dai  
  presidenti  
  che  
  lo  
  hanno 
  seguito fino ad oggi.
  1989
  -  
  Muoiono  
  negli  
  Stati  
  Uniti  
  37  
  persone  
  e,  
  secondo  
  alcune  
  stime,  
  altre  
  10.000  
  subiscono  
  invalidità  
  di  
  vario  
  genere  
  dalle 
  più   
  lievi   
  alla   
  paralisi   
  permanente,   
  dopo   
  aver   
  assunto   
  un   
  integratore   
  alimentare,   
  il   
  triptofano,   
  prodotto   
  dalla   
  ditta 
  giapponese  
  Showa  
  Denko  
  che  
  ha  
  usato  
  un  
  ceppo  
  di  
  batteri  
  modificati  
  geneticamente  
  per  
  produrre  
  maggiori  
  quantità  
  di 
  triptofano.
 
 
  OGM
 
 
  Associazione SUM
  Stati/Popoli Uniti del Mondo
 
 
   
 
  
 